Retail Media e Ad Network: Come Cambia il Panorama della Pubblicità
Negli ultimi anni, l’ecosistema dei retail media e delle ad network si è trasformato profondamente, guadagnando un’importanza strategica senza precedenti. Le piattaforme pubblicitarie gestite dai retailer sono diventate un potente motore di crescita, tanto da attrarre l’attenzione anche di settori come finanza e real estate, sempre più desiderosi di sfruttare i dati di prima parte e i propri asset media per generare nuovi ricavi.
Questa evoluzione, tuttavia, ha portato con sé un proliferare di terminologie e definizioni. Il concetto stesso di “ad network” si sta ampliando e confondendo, costringendo marketer e aziende a ridefinire le proprie strategie. Oggi non si parla più solo di pubblicità nei supermercati digitali, ma di una galassia di piattaforme che rendono ogni asset digitale – dal banking all’immobiliare – potenzialmente attivabile come inventory. Risulta fondamentale, quindi, chiarire i confini e il significato di ciò che si intende per “media network”, per evitare cortocircuiti di comunicazione e inefficienze di budget.
Guardando al futuro, la sfida più grande per brand e operatori sarà integrare creativamente dati, contenuti e touchpoint di proprietà in un sistema unificato. Solo distinguendo con precisione fra retail media, commerce media, e nuove declinazioni verticali si potranno ottimizzare gli investimenti pubblicitari e intercettare audience sempre più frammentate.
Fonte: Digiday