Mutui INPDAP: Ecco i nuovi tassi di interesse 2019
Tra i finanziamenti a gestione agevolata presenti sul mercato economico, oltre ai prestiti e mutui offerti dalle principali banche italiane e dai maggiori istituti di
Contrarre un mutuo risulta essere per la stragrande maggioranza l’unico modo per reperire i fondi necessari per realizzare i propri sogni che possono essere: l’acquisto dell’abitazione principale, di un casa dove trascorrere le vacanze con la propria famiglia oppure per poter avviare una attività in proprio.
Vedremo cos’è un mutuo e come è possibile fare un preventivo online per un mutuo per scegliere il mutuo perfetto per le nostre esigenze e che ci permetta di pagare meno interessi possibile.
Vediamo ora nel dettaglio cosa è e cosa si intende per mutuo. Il mutuo non è nient’altro che un finanziamento a medio-lungo termine, infatti la durata di un mutuo può essere di 5, 10, 15, 20 anni e spingersi fino a 25, 30 e perfino 40 anni! Ecco perché il mutuo è la forma di finanziamento che meglio si presta per l’acquisto di un bene immobile (come può essere l’abitazione principale) in modo tale da spalmare il costo oneroso da sostenere per l’acquisto su diversi anni.
Il mutuo è tecnicamente un vero e proprio contratto che vede come attori protagonisti due parti:
mutuante: non è altro che l’istituto di credito che, valutato il merito creditizio del cliente, decide di erogare una determinata somma di capitale con lo scopo di recuperarlo attraverso le rate periodiche corrisposte dal cliente e previste contrattualmente;
mutuatario: è il cliente dell’istuto di credito a cui viene concesso il mutuo e che quindi si impegna a versare a cadenza prevista dal contratto le rate del mutuo sino alla naturale scadenza del contratto.
Le rate che il mutuatario deve versare alla banca possono prevedere diverse cadenze temporali, possono essere: mensili, trimestrali, semestrali o annuali.
Ogni rata prevederà la restituzione non solo del capitale preso in prestito dalla banca ma anche di una quota di interessi da riconoscere alla banca stessa per il servizio (ovvero del servizio di aver prestato denaro) offerto al cliente.
Infatti nel momento in cui si paga l’ultima rata la somma di tutte le rate versate dal cliente sarà certamente superiore rispetto al capitale preso inizialmente a prestito. Questa differenza non deve quindi spaventare in quanto ciò rappresenta proprio il totale degli interessi dovuti alla banca.
Esistono diverse tipologie di mutuo soprattutto in base alla tipologia di tasso di interesse applicato e quindi è necessario conoscere queste differenze per evitare di contrarre un mutuo che non sia in linea con i nostri interessi.
Vediamo ora quali sono le differenze:
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente esistono svariate tipologie di mutuo proprio perché molteplici sono le esigenze dei clienti e con un aumento della concorrenza del settore bancario crescono anche i prodotti offerti dalle banche stesso. Oltre alle quattro tipologie indicate sopra ne esistono anche altre ma che richiedono un livello di conoscenza della materia abbastanza profondo.
Il mutuo a tasso fisso è consigliabile a quelle persone che hanno un propensione al rischio molto bassa ovvero quelle persone che amano pianificare con estrema attenzione la loro vita finanziaria e vogliono essere sicuri di conoscere l’esatto importo di ogni rata da dover versare, oppure quando si è convinti che i tassi di interesse sono destinati ad aumentare nel corso dei prossimi anni.
Il mutuo a tasso variabile è consigliato per quelle persone che invece hanno una propensione al rischio più alta perché è vero sì che i mutui a tasso variabile prevedono inizialmente l’applicazione di un tasso di interesse più basso ma se in seguito dovessimo avere un innalzamento dei tassi interesse il cliente si troverebbe a pagare una rata più alta rispetto a quella iniziale.
Ovviamente, al contrario di quanto detto per il mutuo a tasso fisso, conviene optare per il tasso variabile quando si prevede un abbassamento dei tassi di interesse.
Una volta capito come scegliere un mutuo possiamo ora analizzare come sfruttare il web per poter ricercare il mutuo che meglio si adatta alle nostre esigenze.
Il consiglio migliore è quello di digitare sul motore di ricerca (ad esempio Google) “confronta mutui online” in modo tale da aprire più siti che permettono di ricercare il mutuo con condizioni economiche migliori (ad esempio è possibile visitare www.mutuoinpdap.net, www.mutuo-online.com/, www.inpdapmutui.it, e così via).
A questo punto per poter avviare la ricerca sarà necessario fornire preventivamente le informazioni necessarie, ovvero:
Dopo aver indicato tutte le informazioni necessarie sarà possibile procedere alla ricerca di tutte le offerte di mutuo da parte delle banche potendo così scegliere quella che ci permette di ottenere un risparmio maggiore rispetto agli altri mutui proposti.
Queste tipologie di siti ci permettono di avere un preventivo sia sul tasso di interesse che sulla rata che ci troveremo a pagare, potendo così effettuare una scelta consapevole.
Tra i finanziamenti a gestione agevolata presenti sul mercato economico, oltre ai prestiti e mutui offerti dalle principali banche italiane e dai maggiori istituti di
Piano Ammortamento Mutuo: cosa tenere a mente Il piano di ammortamento del mutuo consiste nella suddivisione e nel calcolo delle rate che portano alla restituzione
Surrogazione mutuo: a chi si rivolge La surrogazione mutuo, detta anche più semplicemente surroga, definisce un intervento semplificato che consente al mutuatario di trasferire il proprio
In tempi di crisi, riuscire a fare fronte all’acquisto di una casa non è affatto cosa semplice. Per tale ragione, sono sempre di più coloro
Hai sempre sognato acquistare una casa per le vacanze al mare o in montagna, ma non hai abbastanza liquidità per comprarla? Non preoccuparti, anche per
Per chi abbia sottoscritto un mutuo, è molto importante la sua sostenibilità. Come è noto, nel corso degli ultimi anni il Quantitative Easing portato avanti
Parleremo del mutuo chirografario cos’è e come fare per ottenerlo ma soprattutto in quali circostanze vale la pena chiederlo e quando invece è il caso
Con l’espressione accollo del mutuo generalmente si intende la sostituzione dell’intestatario del mutuo con un altro, un vero e proprio subentro in cui il subentrato
Se state considerando la possibilità di acquistare un immobile, ma non avete i soldi necessari per coprire l’intera somma, allora sarà meglio che vi informiate
L’acquisto di una casa è da sempre il sogno nel cassetto della maggior parte degli italiani. Nell’ultimo periodo, inoltre, sono sempre di più i giovani
In tempi di crisi, sono sempre di più coloro che vanno alla ricerca di un mutuo vantaggioso per acquistare una casa o per fare fronte
Abbiamo adocchiato un immobile che vorremmo acquistare e non sappiamo quanto ci verrebbe a costare? oppure vorremmo sapere che rata verremmo a pagare e quanti
Quando si cerca un mutuo, o si ha bisogno di un prestisto nasce l’esigenza di poter conoscere l’offerta e scegliere tra le proposte disponibili. Telemutuo
Stipulare un mutuo con una banca per acquistare un’immobile, surrogare un precedente mutuo o semplicemente per avere liquidità aggiuntiva per diverse finalità, richiede che si
Il mutuo liquidità è una forma di prestito che si discosta dalle altre forme previste dalla normativa bancaria per diversi elementi. Nella normativa bancaria sono
Il Mutuo Unicredit è uno dei prodotti che viene offerto dal Gruppo Unicredit, che a seconda della forma scelta si adatta ad ogni esigenza del
Qual è il miglior mutuo oggi? E’ questo uno degli interrogativi più ricorrenti, come dimostrano le innumerevoli query su Google e sui principali motori di
Definizione Mutuo Immobiliare Il mutuo, o base a ciò che definisce l’articolo 1813 del Codice Civile, rappresenta una tipologia di contratto nella quale un soggetto,
L’acquisto di una casa è perlopiù il motivo per il quale ci si reca presso una banca alla ricerca di un prestito. Qui cominciano i
Introduzione al Mutuo Giovani Poter ottenere un mutuo per un giovane è una questione annosa. Una delle categorie maggiormente penalizzata dalle politiche sempre più stringenti
Mutuo 100 per cento: di cosa si tratta I mutui cento per cento sono una soluzione creditizia studiata per i giovani, di solito under 35-40,
Ristrutturare la propria casa implica una spesa talvolta notevole, per fronteggiarla al meglio sono disponibili diverse tipologie di mutuo alla portata di tutti che permetteranno
Cos’è e come funziona il mutuo Comprare casa è il sogno di una vita che si realizza. Finalmente niente più affitti da pagare o padroni
Ci sono molti modi per poter accedere ad un mutuo. Chi intende acquistare casa può utilizzare uno di questi sistemi per poter ottenere la miglior
1. Che cos’è il Mutuo prima casa 100% Il Mutuo prima casa offre la possibilità di acquistare un immobile godendo al 100% dell’importo totale messo
Da dicembre 2011 l’Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica (INPDAP)è stato soppresso trasferendo le relative funzioni all’INPS. Se siete dipendenti
Finalmente il passo che avete sognato tanto a lungo sembra più vicino: avete trovato la casa adatta a voi, quella che risponde in tutto e
Il mutuo non è altro che un finanziamento richiesto ad una banca che viene utilizzato generalmente per acquistare un immobile. Di seguito, in particolare, affronteremo
Monitorare quotidianamente il mercato dei mutui, consente ai portali leader nella comparazione multimarca e intermediazione di prodotti di credito di proporre i tassi mutui più
Cosa intendiamo per Surroga Mutuo? Avete sentito parlare tanto di “surroga del mutuo” negli ultimi anni, ma non avete ben chiaro cosa significhi o come
L’attività SEO su Isae.it è gestita dalla Fattoretto srl.
Per contattare il team di Isae.it e richiedere informazioni basta andare nella pagina contatti, che potrai trovare cliccando qui.
Tutte le informazioni presenti nel sito isae.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di isae.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori.
L’ISAE prosegue le inchieste congiunturali sui consumatori e sulle imprese già svolte dall’ISCO, garantendone la continuità scientifica, per quel che riguarda le serie storiche dal 1982. Le indagini sono svolte nell’ambito di uno schema armonizzato in sede europea, che ne consente la comparazione con quelle realizzate da altri analoghi Istituti comunitari (come l’Institut National de la Statistique et des Etudes Economiques – INSEE in Francia e l’Institut fűr Wirtschaftsforschung – IFO in Germania).
Copyright 2018 Isae.it di Fattoretto srl – P.iva 04245770278
L’attività SEO su Isae.it è gestita da www.massimofattoretto.com.