Beauty: come cambiano acquisti e strategie nel settore che cresce del 10%

Il settore beauty si conferma uno degli ambiti più dinamici del mercato consumi, con una crescita significativa del +10% rilevata da NIQ. Questa espansione è alimentata da un’evoluzione nei comportamenti d’acquisto che coinvolge sia le scelte di prodotto sia i canali utilizzati dai consumatori, sempre più digitali e orientati all’esperienza.

Secondo le ultime previsioni, il prossimo trimestre vedrà una marcata preferenza per gli acquisti online, segno di una trasformazione strutturale nelle abitudini degli italiani. Il cosiddetto lipstick effect, ovvero l’aumento della domanda di piccoli beni di lusso in periodi incerti, sembra rafforzarsi anche nel beauty, compensando il calo momentaneo di appeal nelle fragranze. Un altro trend di rilievo è l’adozione crescente di assistenti AI, capaci di sostituire in parte le tradizionali strategie SEO, offrendo suggerimenti e raccomandazioni su misura nel processo decisionale d’acquisto.

Infine, il mercato vede un aumento delle esclusive digitali per i nuovi lanci di prodotto, strategia che premia l’innovazione e la capacità dei brand di intercettare la domanda in tempo reale. Questo contesto rende imprescindibile per le aziende adottare strumenti analitici avanzati, come quelli proposti da NIQ, per ottenere una visione completa dei trends di consumo e anticipare le mosse della concorrenza.

Fonte: Brand News

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *