Come l’AI sta trasformando il marketing procurement: sfide e opportunità
L’intelligenza artificiale generativa sta iniziando a rivoluzionare il mondo del marketing procurement, aprendo scenari inediti ma anche generando nuove sfide operative. Siamo solo alle battute iniziali di questo cambiamento: se da un lato la tecnologia promette maggiore efficienza e personalizzazione nei processi di acquisto e gestione delle risorse marketing, dall’altro la vera difficoltà risiede nell’implementazione efficace e nella creazione di un reale valore aggiunto.
Gli insights provenienti dall’ultima indagine della WFA – l’associazione globale degli inserzionisti pubblicitari – mettono in luce come la GenAI sia vista con grande interesse nel settore, in particolare per il potenziale che offre nella raccolta e analisi dei dati, nella creazione di brief più precisi e nella selezione delle migliori opportunità di fornitura. Tuttavia, gli operatori faticano a definire processi strutturati e a integrare queste soluzioni nei flussi di lavoro quotidiani. La vera sfida è quindi fare in modo che l’applicazione dell’AI sia realmente strategica e non solo uno slogan.
Guardando al futuro, le aziende chiamate a gestire il procacciamento marketing dovranno investire non solo in tecnologia, ma soprattutto in competenze e formazione. Acquisire la capacità di governare queste nuove piattaforme significherà differenziarsi sul mercato e fare da apripista verso una nuova era dell’efficienza e della trasparenza nei rapporti tra brand, agenzie e fornitori.
Fonte: Brand News