Come People Inc. sta affrontando l’era AI diversificando traffico e ricavi

L’avvento dell’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole per gli editori digitali. In un panorama in rapida evoluzione, People Inc. – precedentemente Dotdash Meredith – si presenta come uno dei casi più emblematici di adattamento strategico. L’azienda, consapevole del rischio di una crescente dipendenza dalle fonti di traffico come Google, sta scegliendo di puntare su una diversificazione sia del traffico che dei ricavi, e su una relazione più stretta e diretta con i consumatori.

Secondo Alysia Borsa, chief business officer di People Inc., la ricetta è apparentemente semplice ma decisamente complessa da realizzare: coltivare nuovi canali di acquisizione pubblico e rafforzare i legami diretti con gli utenti. Questa transizione coinvolge tutte le verticali aziendali, ma in modo diverso: i brand legati a salute e finanza risultano i più esposti alle novità di Google, come gli AI Overviews e i cambiamenti nelle pagine dei risultati di ricerca (SERP). Al contrario, titoli come Travel + Leisure, già abituati a veicolare traffico anche tramite email, social e Google Discover, hanno subito impatti più contenuti.

Il caso People Inc. offre una chiara lezione: prepararsi all’era dell’AI significa ridisegnare in modo proattivo le proprie strategie di marketing digitale. Riuscire a far leva su una platea più diversificata di fonti – e instaurare rapporti di fiducia con i propri utenti – diventa oggi un imperativo per la sopravvivenza e la crescita dei publisher. Questa trasformazione rappresenta non solo una risposta alle spinte tecnologiche, ma anche un’opportunità per rafforzare il valore dei brand in un contesto sempre più competitivo e incerto.

Fonte: Digiday

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *