Miei i contenuti, mie le regole: il potere strategico della Content Ownership
Nel panorama competitivo attuale, il vero differenziatore per ogni impresa sono i contenuti. Non si tratta solo di produrli, ma di impostare una strategia in cui la creazione e la condivisione diventano strumenti di autorevolezza e controllo. La regola d’oro? Prima si creano contenuti di valore, poi si rendono accessibili al pubblico e, infine, si definiscono le proprie regole nel mercato grazie a questa leadership di pensiero.
Attenersi a questo schema permette di evitare la trappola della guerra al ribasso su prezzi e sconti, tipica di chi non ha altro da offrire che una battaglia di convenienza. È il contenuto originale, autentico e gratuito a dettare la credibilità di un brand, fidelizzare i clienti e generare attrazione verso la propria offerta. In questo modo, l’azienda smette di rincorrere i clienti e inizia a farsi scegliere.
La vera sfida è dunque passare dallo sviluppo alla proprietà del contenuto: essere riconosciuti come fonte autorevole fa sì che le regole le dettiamo noi. In un mercato dove le alternative sono infinite, costruire un universo di riferimento tramite i propri contenuti significa stabilire uno standard a cui gli altri dovranno adattarsi. Investire nel content marketing oggi equivale a garantirsi la libertà di scrivere il futuro della propria impresa.
Fonte: contentmarketingitalia.com