Editoria digitale: sfide e opportunità tra ottimizzazione dei ricavi e AI

Nel panorama editoriale contemporaneo, gli editori digitali stanno affrontando una fase di profonda trasformazione. Durante una recente tavola rotonda virtuale organizzata da Digiday, i leader delle principali realtà editoriali hanno condiviso – in modalità confidenziale – le loro priorità e le preoccupazioni che plasmeranno il mercato nella seconda metà del 2025.

Al centro della discussione si sono imposti tre temi: ottimizzazione e diversificazione delle fonti di ricavo, gestione evolutiva delle relazioni con DSP (demand-side platform) e SSP (supply-side platform), e le nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale. Gli editori sono consapevoli che non basta più affidarsi ai classici paradigmi dell’advertising programmatico; l’ecosistema si sta arricchendo di soluzioni innovative e la padronanza delle nuove tecnologie – AI in testa – può costituire un autentico vantaggio competitivo. Allo stesso tempo, l’instabilità dei rapporti e delle fee tra DSP e SSP impone attenzione costante per tutelare la marginalità.

Chiude il quadro la consapevolezza che la sfida nei prossimi mesi non sarà solo tecnologica ma anche strategica: integrare AI senza perdere centralità editoriale, trovare nuovi modi di coinvolgere l’audience e garantire la sostenibilità dei modelli di business in un ambiente dominato dall’incertezza. In questo scenario, solo chi saprà essere agile e proattivo potrà emergere e innovare davvero il settore media.

Fonte: Digiday

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *