Torna a Casa: vertical farm dedicata alla coltivazione di micro ortaggi e funghi esotici
Orto Creativo, agenzia con una consolidata esperienza nel settore del web marketing e creazione siti web a Treviso, comunica il completamento e il lancio del nuovo sito web aziendale per la vertical farm Torna a Casa. L’azienda, rinomata per la coltivazione e la distribuzione di prodotti di nicchia come Micro Ortaggi e Funghi Esotici, si avvale ora di uno strumento digitale all’avanguardia, studiato per supportare gli obiettivi di business e ottimizzare il percorso d’acquisto dei suoi clienti. La realizzazione è stata interamente curata dal team di Orto Creativo.
Dalla terra alla tavola, con un filo che intreccia natura, ricerca e amore per la buona cucina. Torna a Casa – Quantum Holistic Food è il progetto di Federica ed Elio, una coppia che ha trasformato la propria visione di vita in un’esperienza gastronomica e agricola unica nel suo genere.
Nel cuore dell’azienda agricola nasce una vertical farm dedicata alla coltivazione di micro ortaggi, dove ogni seme cresce in un ambiente controllato e armonizzato, alimentato con humus da lombricoltura di primissima qualità. Accanto, la produzione di funghi coltivati su substrati naturali completa un’offerta che unisce purezza, sostenibilità e intensità di gusto.
La filosofia di Torna a Casa va oltre la coltivazione: è un approccio quantico e olistico al cibo, che integra scienza, natura ed energia vitale in un equilibrio continuo tra uomo e ambiente. Tutto, dal ciclo di crescita delle piante alla preparazione dei piatti, segue un principio di armonia profonda con i ritmi della Terra e i transiti lunari.
Alla base di tutto il progetto Torna a Casa c’è il metodo Quantum Holistic Food (QHF), un approccio che unisce ricerca scientifica, sensibilità energetica e conoscenza dei cicli naturali.
Non si tratta solo di un modo di coltivare, ma di una vera e propria visione del mondo, in cui l’uomo torna al centro del proprio ecosistema, in dialogo costante con la Terra e con le forze che la animano.
Il metodo QHF nasce da anni di studio e di esperienze nel campo della fisica quantistica e delle sue applicazioni al vivente.
Ogni fase del processo — dalla strutturazione dell’acqua all’armonizzazione degli ambienti di crescita — è pensata per rispettare e amplificare l’energia vitale delle piante.
L’acqua utilizzata per l’irrigazione viene infatti strutturata con il sistema Biovital Acqua, che restituisce all’acqua la caratteristica di  tornare ad essere “viva”, migliorandone la capacità di trasmettere informazioni biologiche e l’assimilazione a livello cellulare.
Allo stesso tempo, gli spazi di coltivazione sono armonizzati con i dispositivi Oasi bMaxwell, che contribuiscono a creare un ambiente energeticamente equilibrato, libero da interferenze elettromagnetiche e più favorevole alla crescita biologica.
Questo approccio consapevole si integra con l’osservazione dei transiti lunari nei segni zodiacali, che guidano la semina, la cura e il raccolto dei micro ortaggi e dei funghi.
In tal modo, ogni alimento nasce in sintonia con i ritmi cosmici, esprimendo la massima qualità vibrazionale, sensoriale e nutrizionale.
Il risultato è un’agricoltura indoor che, pur tecnologica, rimane profondamente connessa agli equilibri del mondo: tra innovazione e tradizione, tra scienza e intuizione, tra cielo e terra.
Con il metodo Quantum Holistic Food, Federica ed Elio portano sulle tavole un nutrimento vivo, capace di restituire energia, benessere e consapevolezza a chi lo sceglie.
Infatti, i micro ortaggi, coltivati con questo metodo, raggiungono il massimo del loro potenziale organolettico, che, allo stadio di crescita in cui vengono consumati, rappresenta per il corpo una vera e propria bomba di nutrimenti, un super food, un’integrazione vitaminica e di oligoelementi senza pari. Secondo lo studio Italus Hortus 23 del partimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, Università di Bari Aldo Moro del 2016, il contenuto di queste piantine ha la potenzialità di sopperire in modo significativo al fabbisogno giornaliero di di vitamine e oligoelementi. I micro ortaggi possiedono concentrazioni di vitamine, minerali e antiossidanti superiori rispetto alle corrispondenti piante mature. Contengono livelli elevati di vitamina C, E, K, β-carotene e polifenoli, oltre a elementi minerali essenziali come ferro, zinco, calcio e magnesio. Pur essendo consumati in piccole quantità, il loro alto contenuto di nutrienti per grammo fresco li rende un alimento funzionale ideale per completare una dieta equilibrata. Gli autori sottolineano che l’assunzione regolare di micro ortaggi nell’alimentazione quotidiana può aiutare a compensare carenze nutrizionali dovute a stili di vita o regimi alimentari moderni. In sintesi, lo studio supporta l’idea che i micro ortaggi, per la loro densità nutrizionale e la presenza di composti bioattivi, costituiscano un’integrazione naturale e salutare per soddisfare parte del fabbisogno giornaliero di vitamine e oligoelementi, se inseriti in una dieta varia ed equilibrata.
La stessa attenzione viene riposta nella coltivazione dei funghii e la scelta dello Shiitake (Lentinula Edoses) e del Cardoncello (Pleurotus eryngii) è stata fatta proprio per il loro valore biologico e la ricchezza di principi attivi, nonché del gusto e della loro pregiata considerazione nelle cucine gourmet.
Lo Shiitake, originario dell’Estremo Oriente, è considerato da secoli un “fungo della vitalità”: contiene tutti gli amminoacidi essenziali, elevate quantità di vitamine del gruppo B (B2, B5, B6) e vitamina D2, che lo rendono un prezioso alleato per il metabolismo energetico e la salute del sistema immunitario. È inoltre fonte di polisaccaridi bioattivi, come il lentinano, studiato per le sue proprietà immunomodulanti e antiossidanti, e di eritadenina, una molecola naturale in grado di contribuire al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue.
Il Cardoncello, tipico del bacino mediterraneo, racchiude in sé una straordinaria combinazione di proteine di alta qualità, fibre, potassio, fosforo e ferro. A livello organolettico si distingue per il suo profumo intenso e la consistenza carnosa, ma soprattutto per il suo contenuto di β-glucani, sostanze naturali che favoriscono la risposta immunitaria e contribuiscono alla salute intestinale.
Entrambe le specie, pur essendo alimenti leggeri e a basso contenuto calorico, possiedono un’elevata densità nutrizionale, che le rende un superfood vegetale a tutti gli effetti. Inseriti con regolarità in un’alimentazione equilibrata, Shiitake e Cardoncello offrono un’integrazione naturale di vitamine, minerali e composti bioattivi capace di sostenere il benessere generale, contribuendo a un’alimentazione completa e vitale.
Coltivati in ambienti controllati e armonizzati, secondo i principi del metodo Quantum Holistic Food, questi funghi diventano non solo ingredienti di pregio, ma veicoli di energia vitale, in grado di nutrire corpo e mente con equilibrio e consapevolezza.
Con l’arrivo del nuovo anno, Torna a Casa porta la sua cucina direttamente tra le persone grazie al food truck Quantum Holistic Food, un ristorante su ruote che proporrà piatti vegetali ispirati ai principi del progetto: preparazioni fresche, stagionali e vitali, dove funghi e micro ortaggi diventano protagonisti di esperienze gastronomiche sorprendenti, salutari e raffinate.
Grazie a questo Federica ed Elio potranno finalmente applicare appieno le potenzialità del metodo Quantum Holistic Food in quanto, fin da subito, verrà proposto un menù armonizzato ai transiti lunari.
Infatti, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, che da millenni osserva i flussi energetici del corpo umano in relazione ai cicli della natura, ogni transito lunare apre un nuovo dialogo tra cielo e organismo.
Quando la Luna entra in un segno zodiacale diverso, muta la qualità dell’energia che attraversa la terra e, con essa, la nostra capacità di assimilare i nutrienti.
Ogni elemento — Terra, Aria, Fuoco e Acqua — custodisce una diversa frequenza vitale e corrisponde a una specifica categoria di alimenti: i sali minerali per la Terra, i grassi per l’Aria, le proteine per il Fuoco e i carboidrati per l’Acqua.
Seguire questo ritmo, nutrendosi in accordo con il calendario lunare, significa tornare ad ascoltare il corpo come parte integrante dell’universo, accogliendo le sue variazioni, le sue richieste, i suoi silenzi.
In questo modo, ogni pasto diventa un atto di ascolto e di armonia: un gesto semplice e antico che riconcilia l’uomo con la natura, trasformando il cibo in energia sottile, capace di sostenere il corpo e di risvegliare la coscienza.
Molti di coloro che praticano questa antica forma di alimentazione raccontano di percepire una nuova leggerezza, una chiarezza mentale più limpida e una sensazione di equilibrio profondo, come se ogni boccone fosse un respiro condiviso tra la Luna e la Terra, tra ciò che cresce e ciò che si trasforma dentro di noi.
Parallelamente, sta prendendo forma il ristorante-gastronomia Torna a Casa, luogo d’incontro tra gusto e consapevolezza, dove la filosofia Quantum Holistic Food trova la sua piena espressione. Qui ogni piatto racconta un percorso di equilibrio e autenticità, un dialogo tra natura e innovazione, tradizione e ricerca.
Per Federica ed Elio, Torna a Casa non è un marchio, ma una promessa: rispetto per la terra, attenzione per la salute e un impegno costante nel nutrire corpo e mente con sapori autentici.
Un invito a tornare alle origini del cibo e della vita stessa — perché ogni gesto, ogni seme e ogni piatto, prima o poi, torna a casa.
