Come gli AI Overviews alimentano nuove truffe online su Google

L’avvento delle AI Overviews nei risultati di ricerca di Google ha introdotto nuove opportunità, non solo per brand e utenti ma purtroppo anche per i cybercriminali. In questi mesi, si sta osservando una rapida crescita di truffe che sfruttano l’integrazione tra intelligenza artificiale e carenza di dati di contatto ufficiali sui siti aziendali. Questo fenomeno sta ridefinendo i rischi nel panorama del marketing digitale, imponendo riflessioni strategiche per chiunque gestisca una presenza online.

Il trucco funziona in modo subdolo: i truffatori si posizionano come intermediari affidabili ingannando l’AI di Google, che nel suo riepilogo può involontariamente suggerire numeri, email o informazioni create ad arte dai frodatori stessi. L’assenza di canali di contatto chiari da parte delle aziende facilita il lavoro ai malintenzionati, che raccolgono così dati personali e risorse economiche dalle vittime, facendo leva sulla credibilità dei risultati forniti dall’intelligenza artificiale.

Alla luce di questo scenario, è cruciale che brand e marketer investano nella trasparenza, aggiornando costantemente i propri dati online e presidiando i risultati generati dalle AI. Solo una presenza digitale solida e controllata può limitare l’impatto di queste nuove forme di phishing. Il consiglio per il futuro? Non sottovalutare l’importanza di informazioni chiare e sempre accessibili per tutelare la reputazione aziendale e la fiducia degli utenti.

Fonte: Marketing Tech News

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *