iPhone 17: il prezzo cala nel tempo. Le previsioni premiano chi aspetta
Apple ha svelato da pochi giorni la nuova gamma iPhone 17, confermando il consueto appuntamento di settembre con l’introduzione dei suoi dispositivi di punta. La lineup 2025 comprende quattro modelli: iPhone 17, iPhone 17 Pro, iPhone 17 Pro Max e la novità assoluta iPhone 17 Air, che sostituisce di fatto la precedente variante Plus, distinguendosi per uno spessore estremamente contenuto pari a soli 5,6 millimetri.
Il debutto è avvenuto nel corso dell’Apple Keynote del 9 settembre, con una presentazione focalizzata su miglioramenti hardware, prestazioni ottimizzate e nuova ingegnerizzazione del design. Tuttavia, come accade sempre più spesso negli ultimi anni, oltre alle caratteristiche tecniche, l’attenzione degli utenti si concentra su un altro elemento chiave: l’andamento del prezzo nei mesi successivi al lancio.
I listini ufficiali dei prezzi iPhone 17 parlano chiaro. L’iPhone 17 parte da 979 euro, il 17 Pro viene proposto a partire da 1.339 euro, il Pro Max tocca i 1.489 euro e il nuovo Air si posiziona a metà strada con un prezzo iniziale di 1.239 euro.
A differenza delle generazioni precedenti, tutti i modelli principali partono ora da una configurazione base di 256 GB di memoria interna. Questo incremento rappresenta una novità rilevante rispetto agli anni passati, in cui la dotazione iniziale era solitamente di 128 GB, e va tenuto in considerazione nel confronto tra i prezzi attuali e quelli delle generazioni precedenti.
L’analisi dell’andamento dei prezzi delle serie iPhone 15 e iPhone 16 fornisce un quadro piuttosto preciso su come potrebbe evolvere il costo dei nuovi modelli nel breve e medio termine. I dati raccolti negli ultimi due anni indicano una tendenza ben consolidata: i prezzi iniziano a calare già dopo poche settimane dalla commercializzazione e raggiungono riduzioni significative entro il primo semestre.
Per il modello base, iPhone 17, si stima un ribasso del 13% già dopo due mesi dal lancio, che equivale a un risparmio di circa 130 euro. Il punto più interessante per l’acquisto si colloca attorno al quinto mese, quando il prezzo potrebbe risultare inferiore del 20% rispetto al listino ufficiale, attestandosi intorno ai 790 euro. Successivamente, il valore dovrebbe stabilizzarsi, senza ulteriori flessioni sostanziali nel primo anno.
Le previsioni per i modelli Pro e Pro Max sono leggermente differenti. L’iPhone 17 Pro potrebbe registrare un calo contenuto nelle prime settimane – circa 45 euro – ma, nel medio periodo, è atteso un ribasso più significativo, fino al 17% nei cinque mesi successivi al lancio.
Anche per il Pro Max si prevede una traiettoria simile, ma con risparmi assoluti più alti: un calo del 10% già dopo tre mesi, con una riduzione complessiva che potrebbe superare i 300 euro dopo sei mesi. In entrambi i casi, il comportamento del mercato sembra confermare lo stesso schema osservato nelle edizioni precedenti, con flessioni inizialmente moderate seguite da una fase di assestamento progressivo.
La scelta di acquistare subito o attendere si trasforma così in una valutazione strategica. I dati storici, uniti alla maggiore trasparenza sulle dinamiche dei prezzi, stanno contribuendo a cambiare le abitudini di consumo. Gli utenti più attenti preferiscono monitorare l’andamento dei prezzi nel tempo, stabilire un budget e programmare l’acquisto in base a una soglia prestabilita. In un contesto in cui gli smartphone rappresentano un investimento economico non trascurabile, la tempistica può fare la differenza.
Il comportamento del mercato sembra premiare chi sceglie di aspettare. In particolare, per chi non ha esigenze immediate o non è legato alla logica del “day one”, rinviare l’acquisto di qualche mese può significare accedere allo stesso prodotto con condizioni economiche più favorevoli, senza rinunciare a prestazioni, funzionalità o aggiornamenti.
La nuova generazione di iPhone, pur proponendo un’offerta più completa e raffinata, non sfugge a questa dinamica. E ancora una volta, il tempo si conferma un alleato prezioso per un acquisto più consapevole.
