Calcolo Cessione del Quinto: calcolatore online
In questa guida vi darò delle preziose informazioni su cos’è la cessione del quinto e come calcolarla, i vantaggi, la polizza assicurativa e tutto il
Quante volte avremmo voluto fare una bella vacanza con i nostri cari oppure organizzare una festa sfarzosa per festeggiare il raggiungimento di un traguardo importante ma, sfortunatamente, non disponevamo della somma di denaro necessario per far fronte a tali spese?
In situazioni come queste ecco che ci vengono in aiuto i prestiti personali erogati da banche o altre società finanziare che permettono al consumatore finale di poter affrontare con serenità le spese necessarie per soddisfare i propri bisogni.
Vediamo quindi nel dettaglio cosa intendiamo per prestiti personali e come è possibile ricercare i prestiti personali più convenienti.
I prestiti personali non sono altro che una sotto-categoria dei crediti al consumo, sono prestiti che vengono concessi ai consumatori finali con la particolarità che non presentano un obbligo di destinazione ovvero non vengono concessi in relazione al diretto acquisto di un bene o di un servizio, potendo così utilizzare il denaro ricevuto in prestito come meglio si creda.
L’importo che è possibile ottenere ricorrendo a tale forma di prestito varia tra un importo minimo di 200 euro e un importo massimo di 75.000 euro.
Quando abbiamo necessità di affrontare una spesa di cui però non disponiamo delle coperture finanziarie necessarie possiamo richiedere un prestito personale.
Dovremo quindi metterci in contatto con una banca o una società finanziaria che offre tale tipologia di servizio con la quale pattuire le condizioni economiche del prestito, ovvero l’importo da finanziare, il tasso di interesse da applicare per il finanziamento ricevuto (nei prestiti personali il tasso di interesse è fisso, non variabile), la durata del prestito e altre condizioni contrattuali che possono variare da banca in banca come ad esempio le clausole relative al rimborso anticipato del prestito.
A questo punto la banca, o la società finanziaria, dovrà valutare il nostro merito creditizio per vedere se effettivamente il cliente sarà in grado di poter far fronte all’impegno preso in carico nei confronti della banca stessa.
Una volta che la richiesta di prestito viene accolta da parte dell’istituto allora sarà possibile utilizzare la cifra inizialmente richiesta e da questo momento il cliente dovrà rimborsare il prestito secondo il piano di ammortamento definito inizialmente con l’istituto, ovvero bisognerà versare delle rate dall’importo fisso nel tempo per rimborsare (per ciascuna rata) sia una quota parte del capitale preso in prestito che la quota di interessi dovuti sul prestito, il tutto in un intervallo temporale che può andare dai soli 6 mesi fino addirittura a 120 mesi.
I prestiti personali sono caratterizzati da una estrema duttilità e flessibilità nel’utilizzo perché è possibile accedere a tale forma di finanziamento per qualsiasi ragione possibile che come abbiamo già accennato può andare dalla necessità di dover affrontare delle spese per una festa speciale, per una vacanza, per effettuare dei lavori di riparazione e tantissimi altri casi che risulterebbe davvero impossibile elencare tutti.
Al contrario, i prestiti finalizzati potranno essere richiesti dal cliente e verranno concessi a questo esclusivamente in relazione all’acquisto di un determinato bene o servizio.
In questo caso quini i prestiti finalizzati rispecchiano a pieno il concetto di credito al consumo in quanto sono destinati in maniera specifica e diretta al consumatore finale al fine di agevolarlo nel sostenimento delle spese necessarie al soddisfacimento dei propri bisogni.
A differenza di quanto avviene con i prestiti personali dove il soggetto che necessita delle risorse finanziarie si mette direttamente in contatto con la banca o la società finanziaria, nel caso di prestiti finalizzati, nella maggior parte dei casi, tra il soggetto che richiede il prestito e il soggetto erogatore (la banca o una società finanziaria) troviamo un soggetto interposto che è il rivenditore che solitamente ha stipulato delle particolari convenzioni con il soggetto erogatore al fine di ottenere delle agevolazioni in termini di condizioni contrattuali.
Infatti molte volte il credito finalizzato risulta essere molto conveniente perché, a fronte delle apposite convenzioni stipulate tra l’esercente e il soggetto erogatore, in alcuni casi sarà possibile dilazionare l’importo dell’acquisto in più rate e a tasso zero.
Questa formula è molto utilizzata soprattutto dalle grosse catene commerciali di vendita di prodotti elettronici, infatti in tutte le pagine dei loro volantini troviamo la possibilità di rateizzare l’acquisto in più rate a tasso zero; i classici esempi possono essere i costosi televisori di ultima generazioni, gli smartphone di alta fascia, degli elettrodomestici e così via.
A differenza di quanto avviene con altre forme di prestito molto più rigide, per ottenere un prestito personale non è necessario presentare al soggetto erogatore particolare forme di garanzia come possono essere il pegno su beni mobili del cliente o ipoteche su beni immobili del cliente (tali forme di garanzia sono chiamate in gergo tecnico garanzie reali).
Però è molto frequente nei casi in cui il soggetto richiedente il prestito sia un giovane che non abbia alle spalle una lunga esperienza nel mondo del lavoro, oppure quando l’importo richiesto a prestito sia di una certa entità, che il soggetto erogatore del prestito richieda una garanzia tramite la firma di un coobligato che può essere un genitore, il coniuge o semplicemente un amico.
In questo caso la banca o la società finanziaria si tutela nel caso in cui il soggetto richiedente non fosse più in grado di adempiere al pagamento delle rate previste dal contratto.
Altre forme di garanzia che possono essere richieste quando ci si presenta in banca per chiedere un prestito sono la sottoscrizione di polizze assicurative.
Queste polizze generalmente vanno a coprire il rischio di morte del soggetto richiedente e il rischio che quest’ultimo perda il lavoro, in pratica nel caso in cui dovesse malauguratamente manifestarsi una delle due condizioni la polizza assicurativa provvederà al pagamento della restante parte del finanziamento mettendo così al riparo l’istituto che ha erogato il prestito.
Tutte queste condizioni però possono essere sensibilmente differenti da istituto ad istituto ecco perché sarà comunque necessario necessario leggere in maniera attenta le condizioni contrattuali dei prestiti dei diversi istituiti per capire quale meglio si addica alle nostre esigenze.
Internet ormai è uno strumento dalle potenzialità enormi, infatti effettuando una semplice ricerca su Google potremmo trovare diversi siti specializzati che ci permettono di effettuare delle simulazioni di prestito in relazione alle nostre necessità.
Aprendo uno dei tanti siti, come può essere www.prestitionline.it (ma ne esistono tanti altri che funzionano in maniera piuttosto analoga), potremo facilmente calcolare il costo della rata e valutare le diverse offerte da parte dei differenti istituti.
Sarà necessario indicare l’importo del finanziamento di cui necessitiamo, la durata (il numero di mesi) in cui preferiremmo restituire il prestito, se vogliamo avvalerci di una delle polizze sopraindicate, indicare una serie di informazioni personali come l’età, l’anzianità lavorativa e la posizione lavorativa ricoperta per procedere poi al calcolo dei preventivi.
A questo punto saremo in grado di valutare nel dettaglio il tasso di interesse offerto dai diversi istituti e quindi l’importo della rata che ci troveremmo a pagare scegliendo questo o quell’altro istituto.
In questa guida vi darò delle preziose informazioni su cos’è la cessione del quinto e come calcolarla, i vantaggi, la polizza assicurativa e tutto il
Vacanze Studio INPDAP: le opportunità 2018/2019 Ogni anno l’INPS, in sostituzione del servizio precedente offerto dal vecchio INPDAP, eroga borse di studio volte a consentire
Il piccolo prestito INPDAP è una forma di credito al consumo che consiste in un finanziamento dipendente dallo stipendio o pensione del richiedente, semplice da
Le migliori offerte con la cessione del quinto pensionati INPS In una situazione economica, come quella moderna in cui la liquidità monetaria delle famiglie non
A volte può verificarsi la necessità di fare un prestito personale per le più svariate motivazioni. Come scegliere il miglior prestito personale tra tutte le
Può succedere di aver bisogno di un prestito o di un finanziamento che non sia finalizzato all’acquisto di beni. In questo caso come è possibile
Nel mercato del credito al consumo, esiste la possibilità per i dipendenti pubblici e pensionati della Pubblica Amministrazione di usufruire dei prestiti agevolati concessi dall’INPDAP.
Il mercato delle banche si muove anche attorno alle esigenze dei giovani che, negli ultimi anni, non hanno, però, un reddito mediamente fisso. La mancanza
Può capitare di aver bisogno di un piccolo prestito personale per far fronte a spese impreviste, come l’acquisto di una macchina nuova per esempio, di
Questa tipologia di credito al consumo prevede l’erogazione di una somma di danaro senza la presenza di una busta paga e la cessione del quinto.
Oggi, con la crisi economica e la precarietà del lavoro, aumenta il numero dei disoccupati, i prestiti per i disoccupati è un tipo di finanziamento
Quali sono le offerte più convenienti quando si tratta di Cessione del Quinto, forma di prestito, forma di prestito ottenibile in genere soltanto dai dipendenti
Sei alla ricerca di un preventivo prestito, ma nonostante la valutazione di una miriade di offerte presenti su internet, non hai ancora trovato quella che
Se siete un dipendenti pubblici con i prestiti pluriennali garantiti Inpdad potete beneficiare di condizioni vantaggiose a un interesse particolarmente agevolato. Vediamo quali sono i
Con i prestiti Agos 9 milioni di italiani sono riusciti a realizzare i loro desideri, se volete dare forma ai vostri sogni scoprite qual è
Agos Ducato Prestiti: le soluzioni per richiedere un prestito Agos Ducato offre prestiti e finanziamenti personali, anche senza busta paga. Questo è un vantaggio notevole
Alla ricerca delle migliori offerte non si può non notare la cessione del Quinto Compass. In rete diverse sono le soluzioni proposte, ma questa risulta
Si leggono molto spesso opinioni molto positive sulla cessione del Quinto Agos Ducato, ma il più delle volte non si hanno sufficienti elementi per capire
Se avete bisogno di liquidità per affrontare una spesa improvvisa o semplicemente perché volete acquistare un’automobile o altri beni o servizi potete richiedere un prestito
Il prestito Findomestic è una delle soluzioni più convenienti per gli italiani che sono alla ricerca di un afflusso di liquidità, soprattutto per via di
La cessione del Quinto Findomestic è un prestito personale non finalizzato, concesso al richiedente sulla base dello stipendio percepito, non sono richieste ulteriori garanzie, si
Sei intenzionato a chiedere un prestito e sei un dipendente pubblico? La cessione del quinto potrebbe essere proprio ciò che fa al caso tuo. Che
Questa breve guida ha l’obiettivo di chiarirvi le idee su cos’è e come funziona un prestito personale. Sopratutto è fondamentale capire come viene calcolata la
I prestiti rappresentano la principale modalità attraverso la quale è possibile ottenere denaro liquido volto, ovviamente, alla risoluzione di problematiche o all’acquisto di particolari oggetti
Perché richiedere i prestiti cambializzati e a cosa funzionano I prestiti con cambiali costituiscono una tipologia di prestito non finalizzato e ciò significa che non
La cessione del Quinto rappresenta la forma di prestito più efficace e sicura per tutti i lavoratori dipendenti e pensionati INPDAP ed INPS. In realtà
Il mese di Settembre, così come quello di Gennaio sono periodi in cui si iniziano nuove attività, si programma un nuovo anno, si affrontano nuove
Che cosa sono i prestiti con cambiali? I prestiti con cambiali costituiscono una tipologia di finanziamento a tasso fisso e non finalizzato che è possibile
Definizione Cessione del Quinto La cessione del quinto è una particolare forma di prestito personale, esistente soltanto in Italia, che prevede che le rate del
Il miglioramento della situazione economica spinge sempre più persone a cercare finanziamenti allo scopo di rendere meno precari i bilanci familiari erosi da anni di
L’attività SEO su Isae.it è gestita dalla Fattoretto srl.
Per contattare il team di Isae.it e richiedere informazioni basta andare nella pagina contatti, che potrai trovare cliccando qui.
Tutte le informazioni presenti nel sito isae.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di isae.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori.
L’ISAE prosegue le inchieste congiunturali sui consumatori e sulle imprese già svolte dall’ISCO, garantendone la continuità scientifica, per quel che riguarda le serie storiche dal 1982. Le indagini sono svolte nell’ambito di uno schema armonizzato in sede europea, che ne consente la comparazione con quelle realizzate da altri analoghi Istituti comunitari (come l’Institut National de la Statistique et des Etudes Economiques – INSEE in Francia e l’Institut fűr Wirtschaftsforschung – IFO in Germania).
Copyright 2018 Isae.it di Fattoretto srl – P.iva 04245770278
L’attività SEO su Isae.it è gestita da www.massimofattoretto.com.